Tutto sul nome ALBERTO MARIA

Significato, origine, storia.

Alberto Maria è un nome di origine italiana che si compone di due nomi propri maschili: Alberto e Maria.

Il nome Alberto deriva dal tedesco Adalbertus, formato dai elementi adi "nobile" e berht "brillante, famoso". Significa quindi "nobile e brillante" o "famoso per la sua nobiltà".

Il nome Maria, invece, è di origine ebraica ed è un femminile del nome maschile Miriam. Deriva dall'ebraico miryam, che significa "mare", "amaro" o "elevato". Il nome Maria è stato portato da diverse figure importanti della storia e della religione, tra cui la madre di Gesù Cristo secondo il cristianesimo.

Il nome Alberto Maria è quindi un unisex che combina due nomi con una forte tradizione e significato. In Italia, questo nome non è molto comune ma è comunque presente nella cultura popolare attraverso personaggi famosi come Alberto Sordi, attore italiano noto per i suoi ruoli comici, o Maria Montessori, pedagogista italiana famosa per il suo metodo educativo.

In sintesi, Alberto Maria è un nome di origine tedesca ed ebraica che significa "nobile e brillante" o "famoso per la sua nobiltà", "mare", "amaro" o "elevato". È un nome che combina due tradizioni forti e con una storia importante alle spalle.

Vedi anche

Italia

Popolarità del nome ALBERTO MARIA dal 1999.

Numero di nascite per anno dal 1999.

Il nome Alberto Maria ha avuto una popolarità variabile negli ultimi anni in Italia. Nel 2000 e nel 2001 ci sono state rispettivamente 46 nascite, mentre nel 2002 le nascite sono aumentate a 52. Tuttavia, nel 2003 le nascite sono diminuite a 38. Nel corso dei successivi anni, la popolarità del nome è rimasta relativamente stabile con un picco di 54 nascite nel 2004 e nel 2008. Dopo il 2010, la popolarità del nome è diminuita gradualmente fino a raggiungere un minimo di 20 nascite nel 2022.

In totale, dal 2000 al 2023 ci sono state 748 nascite con il nome Alberto Maria in Italia. Questi numeri mostrano che il nome ha avuto una certa popolarità nel corso degli anni, ma non è stato uno dei nomi più comuni scelti dai genitori italiani per i loro figli durante questo periodo.